|
Un Cocomero per Zucca - 25 anni di Grande Cocomero
Dal 1993 ci siamo presentati con una grande zucca e
chiamati Il Grande Cocomero, per sottolineare come le diversità possano
convivere e diventare ricchezza e bellezza! Il nostro metterci
perennemente in discussione, il nostro essere cangianti, bizzarri,
contraddittori e ironici sono le caratteristiche che da volontari
mettiamo in questa nostra “zucca cocomerizia”, per utilizzare ogni
aspetto della creatività come strumento comunicativo ed
espressivo.
Abbiamo iniziato insieme ai ragazzi di Via dei Sabelli, affrontando le
patologie psichiatriche, le loro sofferenze e paure con corsi di ballo,
musica, teatro, cartapesta e pittura. Siamo diventati un centro di
aggregazione giovanile per i ragazzi di San Lorenzo, ospitiamo artisti
e teatranti che danno vita alla nostra factory cocomerizia e siamo
usciti nel quartiere portando le nostre ricchezze e i nostri colori in
piazza.
Quello che siamo oggi è tanta esperienza in più, tanta voglia di
metterci in gioco con tutti e a qualsiasi età; l’associazione continua
a rivolgersi con entusiasmo ed empatia al mondo bambino e a quello
adolescenziale, dove tutti noi, riscopriamo una particolare ricchezza
di energia, di idee, di voglia e possibilità di trasformazione; ogni
iniziativa aggiunge un tassello alla realizzazione dei sogni collettivi
che, come semi di un grande cocomero, danno vita a nuove possibilità e
momenti di cambiamento.
|

|
Attività Cocomerizie
Il Grande Cocomero
è lo spazio degli adolescenti! L’Associazione si occupa
dell’organizzazione e gestione dei laboratori per gli adolescenti
ricoverati in regime ordinario e diurno presso il reparto di Neuropsichiatria infantile (NPI) del
Policlinico Umberto I e si inserisce nel territorio di San Lorenzo come
un centro di aggregazione giovanile aperto a tutti i ragazzi e i
giovani adulti.
Laboratori artistici
e creativi, gruppi teatrali, spazio di socializzazione aperto e libero,
sala per prove musicali gratuita, spazio per festeggiare, un luogo del
possibile, un "qui si può" da vivere e trasformare insieme. Alcuni
laboratori sono "protetti" , rivolti ai giovani di NPI, altri sono
aperti al quartiere.
Ogni anno il
Carnevale di San Lorenzo e l'iniziativa a fine giugno a Piazza
dell'Immacolata ci permettono di portare in piazza la nostra vitalità e
la factory cocomerizia
composta da artisti - musicisti, attori, ballerini - che
utilizzano lo spazio del grandecocomero per le loro prove aiutandoci in
cambio con la loro creatività.
Il nostro spazio è
anche San Lorenzo, con la sua bellezza di persone e spazi con cui
condividere progetti di trasformazione e immaginare la città che
vorremmo costruire.
|

|
Vieni a Fare il Volontario!
Fare volontariato al Grande Cocomero è una bellezza e
offre un sacco di sfide interessanti per chi le vuole cogliere! Nessuno
ti dirà "fai questo o quello" ma parteciperai alle attività
scegliendo come metterti in gioco e diventare anche tu capace di
trasformare lo spazio cocomerizio insieme ai ragazzi che lo
frequentano. Sai ballare, cantare, ridere, suonare, stare insieme? Sei
pieno di idee e progetti da realizzare? Perfetto!!
Allora
vieni a metterti in gioco in prima persona e a costituire un nuovo
"semino di cocomero" nella zucce che vogliamo costruire insieme.
Noi ti aspettiamo!
Se vuoi venire a vedere come si sta, prova a passare il giovedì tra le
18.00 e le 20.00, siamo lì con i ragazzi del Giovedj del Grande
Cocomero.
|

|
Dove siamo
Lo spazio fu individuato in occasione delle riprese del film Il Grande Cocomero (1993)
di Francesca Archibugi ispirato all'esperienza di Marco Lombardo
Radice. E fu proprio quel film girato in questi spazi a ispirare il
nome dell’associazione. Il luogo. Visto. Esplorato. Preso. Vecchi
locali, molto malconci, gremiti di cose vecchie gettate alla rinfusa
nel seminterrato di un edificio scolastico d’inizio secolo - ex
educatorio per bambini orfani, ex istituto tecnico per operatori
audiovisivi del Provveditorato agli Studi… A solo due passi da qui, il
primo asilo che Maria Montessori aprì per i bambini degli operai, e poi
quella stessa clinica dove furono delineate nuove direzioni e pratiche
per la cura dei minori in difficoltà.
Lo spazio, facente parte del patrimonio indisponbile di Roma Capitale,
fu dato in concessione all'associazione già dal 1996; i locali,
originariamente fatiscenti e malsani, furono piano piano
bonificati e ristrutturati diventando il luogo del possibile che sono oggi, uno spazio in continua trasformazione cui si accede dal nostro cancello azzurro in via dei Marsi 77.
Purtroppo in questi decenni abbiamo dovuto difenderci da moltissimi
attacchi da parte di una gestione non sempre capace di difendere quelle
esperienze che rendono ricco il patrimonio cittadino e che hanno saputo
trasformare spazi abbandonati e in disuso in luoghi di vita e amore.
|

|
|
L'Associazione
L'Associazione di Volontariato Il Grande Cocomero si è costituita ufficialmente nel mese di febbraio 1993.
L'Associazione è iscritta dal 25 luglio del 1994 al numero 78 del
Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato della Regione
Lazio alla Sezione Servizi Sociali.
Il Grande Cocomero è una associazione di volontariato puro; le spese
vengono coperte da donazioni da privati anche attraverso il cinque per
mille, dal finanziamento di piccoli progetti, dal contributo dei
Volontari e nel corso di iniziative di raccolta fondi.
Puoi sostenere il Cocomero donandoci il cinque per mille facendo riferimento al nostro codice fiscale: 97093450589
|

|
Materiali Cocomerizi
Ultimi articoli:
Dinamopress 2018
FattoQuotidiano2018
NomentanoToday
RaiNews - BuongiornoRegioneLazio
Antonello e Rossella Dinamo Press
Il Grande Cocomero in piazza
Gli asini 2018
Rivista 180 gradi
Sempre 180 gradi
|
|